FULLTECH INSTRUMENTS SRL - THE SMART WAY FOR YOUR LAB
  • Home
  • NEWS 2022
  • ORDINE ALFABETICO
  • VIDEO CORSI ONLINE
  • Prodotti
    • ANGOLO OCCASIONI
    • SEZIONE BIOCHIMICA
    • CASE RAPPRESENTATE
    • ANALISI ELEMENTARE >
      • TRACE ELEMENTAL >
        • TE strumentazione >
          • TE autosamplers-accessori
          • XPREP C-IC
          • Xplorer-V iniezione verticale
          • XPLORER TN/TS
          • XPLORER TN
          • XPLORER TS
          • XPLORER TX/TS
          • XPLORER Halogens
          • Xplorer
          • XPREP-A3
          • NEWTON Autosampler
          • Autosampler Archie
          • TUSCAN Autosampler
          • GBS Autosampler
          • ARCHIE Autosampler
          • XPREP-A 6 & 12
          • XPERT analizzatore TOC/TN
      • SUNDY >
        • SUNDY SDAC-M3100
      • EUROVECTOR EA 3100
      • TRL INSTRUMENTS
    • CROMATOGRAFIA >
      • HPLC SYKAM SERIE 500-600-700
      • ANALIZZATORI AMMINOACIDI
      • IC SYKAM >
        • IC SYKAM SERIE 155
        • IC SYKAM SERIE 150
      • HPLC RIGOL L-3000 >
        • RIGOL software
        • HPLC RIGOL moduli
      • DATA APEX CLARITY
      • V2010 Clarify software
      • Wufeng Chromini LC-80
      • Complementi HPLC, GC, IC >
        • Valvola HPLC 6 porte
        • forno colonne HT 550
        • Soppressore IC
        • KIT HPLC Cromo VI
        • ELSD ZAM 3000 e 4000
        • RIVELATORI HPLC RI
    • SAMPLE PREPARATION >
      • DIGESTIONE >
        • PREEKEM M6
        • PREEKEM M3
        • TOPEX PREEKEM
        • Ctrl-M OMC-3000 >
          • Ctrl-M OMC-3000 -2
        • RAPblock AUWII
      • PURIFICAZIONE ESTRAZIONE CONCENTRAZIONE >
        • PROMOCHROM >
          • SPE-03 promochrom
          • SPE-03 PFAS
          • VIVACE DUO
          • SP 03 PROTEIN
        • CONCENTRATORI AD AZOTO
        • VORTEX MULTIPLI E SHAKERS
        • MANIFOLD SPE 12 E 24 POSTI
    • MACINAZIONE >
      • ROCKBITER C18-LAB
      • TIGER S 100 FRANTUMATORE
      • SETACCIATORI CISA
      • POWTEQ PRESENTAZIONE
      • RSD 200 Ripartitore campioni
      • SS 2000 Setacciatore
      • MG 200 Mortaio
      • TW200 mulino a ciclone
      • CRYO-MULINO LM 200
      • VM 1 e VM3 mulino a dischi
      • MULTI CM 100 UNIVERSALE
      • DP 100 mulino a dischi
      • BM 40 PRO Planetario
      • BM 6 PRO Planetario
      • JC 6 MULINO MASCELLE GRINDER
      • FM 200 mulino centrifugo
      • MISCELATORE 3D M10
      • GT 300 GRINDER POWTEQ
      • GQM TENCAN a rulli
      • CRIO-MULINO LM 200
      • HM 100 mulino mix coltelli
      • CM 50 M POWTEQ
      • XQM TENCAN planetari
      • HM 300 mulino mix coltelli
      • BIOPREP-6
      • BIOPREP-24 E 24R
      • LM 50 omogeneizzatore powteq
      • AJ200 setacciatrice air jet
    • ACQUA PURA e ULTRAPURA >
      • CLASSIFICAZIONE ACQUA
      • EDI - COME FUNZIONA
      • Rephile Serie NEW GENIE >
        • GENIE E TIPO II EDI
        • GENIE G - EDI TIPO II ED I
        • GENIE P TIPO I ultrapura
      • REPHILE EDI LARGE VOLUME
      • PRODUTTORI HEAL FORCE >
        • heal force SMART PLUS
        • heal force SMART serie N
        • heal force SMART serie N-EDI
        • heal force SMART P
        • heal force SMART MINI
        • heal force SMART serie N
      • Consumabili Human Rephile
    • USATO REVISIONATO >
      • VORREI COMPRARE
      • VORREI VENDERE
    • STRUMENTI VARI DI BASE >
      • CAPPE AA
      • CAPPE aspirazione puntuali
      • BIOCOOL Liofilizzatori
      • POMPE da vuoto VALUE
      • POMPE PERISTALTICHE
      • BILANCE XY
      • BLUEPARD - BEING
      • GREATWALL INSTRUMENTS
    • GENERATORI DI GAS >
      • GENERATORI DI AZOTO
      • GENERATORI H2 GENius
      • PRODUTTORI ARIA
    • ANALISI DEL MERCURIO >
      • ANALIZZATORE DIRETTO DI MERCURIO
      • AFS TITAN 8220
      • ENVEA AULA 254 - HG CVAAS
      • AFS 420 - PG INSTRUMENTS
    • SPETTROMETRIA >
      • SPETTROFOTOMETRI
      • UVVIS SERIE 9000 DB - TScreen
      • Spettrofotometri PG T110+ e T112
      • Spettrometro XRF Compass 200
      • PEAK SERIE 7000
      • LETTORI MICRO-PIASTRE
      • MISURA DEL COLORE >
        • TEORIA DEL COLORE
        • MATCH COLOR SOFTWARE
        • 3NH serie YS 6060
        • 3NH serie YS 3000
        • 3NH serie NS 800
        • NH 310 colorimeter
        • PROGRAMMI GESTIONALI NH3
        • SURWIT S 3000
        • 3NH serie NR
  • Azienda
    • EVENTI
    • Contatti
    • Dove Siamo
    • Chi siamo - Lo Staff
    • Informativa sulla Privacy
    • Profilo Aziendale
  • Assistenza
  • ISCRIVITI
  • E-COMMERCE
  • CENTRIFAN KDS
  • Home
  • NEWS 2022
  • ORDINE ALFABETICO
  • VIDEO CORSI ONLINE
  • Prodotti
    • ANGOLO OCCASIONI
    • SEZIONE BIOCHIMICA
    • CASE RAPPRESENTATE
    • ANALISI ELEMENTARE >
      • TRACE ELEMENTAL >
        • TE strumentazione >
          • TE autosamplers-accessori
          • XPREP C-IC
          • Xplorer-V iniezione verticale
          • XPLORER TN/TS
          • XPLORER TN
          • XPLORER TS
          • XPLORER TX/TS
          • XPLORER Halogens
          • Xplorer
          • XPREP-A3
          • NEWTON Autosampler
          • Autosampler Archie
          • TUSCAN Autosampler
          • GBS Autosampler
          • ARCHIE Autosampler
          • XPREP-A 6 & 12
          • XPERT analizzatore TOC/TN
      • SUNDY >
        • SUNDY SDAC-M3100
      • EUROVECTOR EA 3100
      • TRL INSTRUMENTS
    • CROMATOGRAFIA >
      • HPLC SYKAM SERIE 500-600-700
      • ANALIZZATORI AMMINOACIDI
      • IC SYKAM >
        • IC SYKAM SERIE 155
        • IC SYKAM SERIE 150
      • HPLC RIGOL L-3000 >
        • RIGOL software
        • HPLC RIGOL moduli
      • DATA APEX CLARITY
      • V2010 Clarify software
      • Wufeng Chromini LC-80
      • Complementi HPLC, GC, IC >
        • Valvola HPLC 6 porte
        • forno colonne HT 550
        • Soppressore IC
        • KIT HPLC Cromo VI
        • ELSD ZAM 3000 e 4000
        • RIVELATORI HPLC RI
    • SAMPLE PREPARATION >
      • DIGESTIONE >
        • PREEKEM M6
        • PREEKEM M3
        • TOPEX PREEKEM
        • Ctrl-M OMC-3000 >
          • Ctrl-M OMC-3000 -2
        • RAPblock AUWII
      • PURIFICAZIONE ESTRAZIONE CONCENTRAZIONE >
        • PROMOCHROM >
          • SPE-03 promochrom
          • SPE-03 PFAS
          • VIVACE DUO
          • SP 03 PROTEIN
        • CONCENTRATORI AD AZOTO
        • VORTEX MULTIPLI E SHAKERS
        • MANIFOLD SPE 12 E 24 POSTI
    • MACINAZIONE >
      • ROCKBITER C18-LAB
      • TIGER S 100 FRANTUMATORE
      • SETACCIATORI CISA
      • POWTEQ PRESENTAZIONE
      • RSD 200 Ripartitore campioni
      • SS 2000 Setacciatore
      • MG 200 Mortaio
      • TW200 mulino a ciclone
      • CRYO-MULINO LM 200
      • VM 1 e VM3 mulino a dischi
      • MULTI CM 100 UNIVERSALE
      • DP 100 mulino a dischi
      • BM 40 PRO Planetario
      • BM 6 PRO Planetario
      • JC 6 MULINO MASCELLE GRINDER
      • FM 200 mulino centrifugo
      • MISCELATORE 3D M10
      • GT 300 GRINDER POWTEQ
      • GQM TENCAN a rulli
      • CRIO-MULINO LM 200
      • HM 100 mulino mix coltelli
      • CM 50 M POWTEQ
      • XQM TENCAN planetari
      • HM 300 mulino mix coltelli
      • BIOPREP-6
      • BIOPREP-24 E 24R
      • LM 50 omogeneizzatore powteq
      • AJ200 setacciatrice air jet
    • ACQUA PURA e ULTRAPURA >
      • CLASSIFICAZIONE ACQUA
      • EDI - COME FUNZIONA
      • Rephile Serie NEW GENIE >
        • GENIE E TIPO II EDI
        • GENIE G - EDI TIPO II ED I
        • GENIE P TIPO I ultrapura
      • REPHILE EDI LARGE VOLUME
      • PRODUTTORI HEAL FORCE >
        • heal force SMART PLUS
        • heal force SMART serie N
        • heal force SMART serie N-EDI
        • heal force SMART P
        • heal force SMART MINI
        • heal force SMART serie N
      • Consumabili Human Rephile
    • USATO REVISIONATO >
      • VORREI COMPRARE
      • VORREI VENDERE
    • STRUMENTI VARI DI BASE >
      • CAPPE AA
      • CAPPE aspirazione puntuali
      • BIOCOOL Liofilizzatori
      • POMPE da vuoto VALUE
      • POMPE PERISTALTICHE
      • BILANCE XY
      • BLUEPARD - BEING
      • GREATWALL INSTRUMENTS
    • GENERATORI DI GAS >
      • GENERATORI DI AZOTO
      • GENERATORI H2 GENius
      • PRODUTTORI ARIA
    • ANALISI DEL MERCURIO >
      • ANALIZZATORE DIRETTO DI MERCURIO
      • AFS TITAN 8220
      • ENVEA AULA 254 - HG CVAAS
      • AFS 420 - PG INSTRUMENTS
    • SPETTROMETRIA >
      • SPETTROFOTOMETRI
      • UVVIS SERIE 9000 DB - TScreen
      • Spettrofotometri PG T110+ e T112
      • Spettrometro XRF Compass 200
      • PEAK SERIE 7000
      • LETTORI MICRO-PIASTRE
      • MISURA DEL COLORE >
        • TEORIA DEL COLORE
        • MATCH COLOR SOFTWARE
        • 3NH serie YS 6060
        • 3NH serie YS 3000
        • 3NH serie NS 800
        • NH 310 colorimeter
        • PROGRAMMI GESTIONALI NH3
        • SURWIT S 3000
        • 3NH serie NR
  • Azienda
    • EVENTI
    • Contatti
    • Dove Siamo
    • Chi siamo - Lo Staff
    • Informativa sulla Privacy
    • Profilo Aziendale
  • Assistenza
  • ISCRIVITI
  • E-COMMERCE
  • CENTRIFAN KDS
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Mineralizzatore ed estrattore
​ a Microonde
​PREEKEM TOPEX+

Foto

TOPEX  Preekem è un mineralizzatore a microonde  perfetto per i laboratori che desiderano uno strumento capace, versatile , multiuso ad elevata produttività allo stesso tempo. Può essere dotato di 3 diversi rotori . Ha di serie il controllo di temperatura e, soprattutto, il controllo ATTIVO di pressione che lo rende estremamente versatile e sicuro allo stesso tempo.  
Ha una potenza adeguata al numero di contenitori che può alloggiare ed si autoregola in funzione del numero di contenitori che dovete trattare. Così Voi non vi dovrete preoccupare di sovrapressioni dovute ad eccesso di energia erogata.
I contenitori sono a tenuta così da minimizzare eventuali perdite di analiti al contrario dei contenitori a rilascio che soffrono tipicamente di questo difetto.
​Il controllo di temperatura è con sonda PT 100, un classico. Funzionale, semplice nella gestione, economico. Mentre il limite di pressione è impostabile per ogni step di programma. E questa è la cosa più importante perchè se si registra un eccesso di gas interni il processore interviene interrompendo l'erogazione delle microonde fino a quando i valori  di pressione non rientrano in quelli normali. Dopo di che riprende il trattamento del campione. Risultato: sicurezza intrinseca e sicurezza nei risultati.
L'importanza del controllo di pressione ATTIVO: avere un controllo di pressione efficace non significa solo lavorare in sicurezza; significa anche poter lavorare con contenitori chiusi per ottenere il massimo recupero degli analiti al contrario dei sistemi aperti o a rilascio che tipicamente possono avere perdite anche molto consistenti
Domande e Risposte:    scoprirete perchè  TOPEX  è la soluzione migliore per capacità produttiva e versatilità d'uso
  • Ho tanti campioni ogni giorno da mineralizzare. TOPEX mi può aiutare?  si, certamente . Possiamo arrivare fino a 40 campioni contemporaneamente posti su due file concentriche. E' chiaro che la scelta del tipo di contenitore e di rotore è però in funzione della tipologia di campione che devo analizzare.  Infatti....
  • Ma quale rotore scelgo? Se un tipo di contenitore solo potesse andar bene per tutte le esigenze in termini di efficacia e produttività  ci sarebbe un solo rotore. La scelta di uno strumento  piuttosto che un altro è sempre un compromesso.  A seconda della tipologia dei campioni  possiamo privilegiare la produttività ma dovremo rinunciare ad analizzare campioni ad alto contenuto organico o viceversa. Affidatevi  quindi al nostro supporto per scegliere il miglior rotore in funzione delle Vs esigenze. Vi consiglieremo al meglio.
  • Posso usare meno della capacità massima  o devo per forza riempire il rotore? Si , è possibile usare anche un solo contenitore. Lo strumento infatti  in fase di programmazione Vi chiederà quanti contenitori sono stati montati ed erogherà la potenza in funzione del numero e del tipo di rampe impostate
  • E' possibile impostare la potenza al posto della temperatura? No, e la risposta è una ovvia conseguenza della precedente.  Se potessimo impostare la potenza e per errore ne impostassimo una  eccessiva , questa potrebbe sviluppare una quantità notevole di gas tale da mandare in sovrapressione il contenitore a tal punto che nemmeno il controllo di pressione attivo può intervenire efficacemente , così da far saltare la membrana di sicurezza.
  • Perchè nei metodi EPA è indicata la potenza? perchè molti di questi metodi sono stati sviluppati  tanti anni fa quando i controlli di temperatura e pressione non erano evoluti come oggi o addirittura non c'erano. Stiamo parlando degli anni 80-90! Alcuni strumenti di allora avevano persino  uno schermo oltre alla porta proprio per impedire che l'esplosione interna (cosa abbastanza frequente per quell'epoca) potesse danneggiare gli operatori. Ma i metodi nel tempo non sono stati cambiati e non si sono adeguati allo sviluppo strumentale e dell'elettronica.
  • Insomma, è meglio impostare  la temperatura o la potenza? La temperatura e quindi controllare la potenza, non "impostarla". La temperatura è una conseguenza della energia fornita . La potenza delle microonde aumenta l'agitazione e lo sfregamento delle molecole d'acqua presenti producendo calore, energia . E' infatti ll'energia insieme agli acidi scelti in funzione della tipologia del campione che agiscono sui legami delle molecole rompendoli. Monitorare la temperatura permette di modulare  la potenza  e  quindi di produrre la giusta quantità di energia. Controllare la sola potenza potrebbe portare ad usare un eccesso di energia con inevitabili conseguenze
  • Cosa significa controllo ATTIVO della pressione?  Se avete letto con attenzione le risposte alle domande precedenti capirete da Voi quanto è importante monitorare la pressione in modo ATTIVO. Se la temperatura è importante per una mineralizzazione efficace , lo è altrettanto il controllo di pressione per una sicurezza intrinseca del sistema che agisce soprattutto in tempo reale! Lo sviluppo dei gas è inevitabile .
  • Quindi controllare la pressione è solo ai fini della sicurezza? No , o per lo meno, non solo.  Serve soprattutto per non perdere analiti. E' assodato che il massimo del recupero si ottiene con sistemi chiusi. Se per controllare la pressione  uso un sistema a rilascio di fumi tipo "pentola a pressione" va da sè che se perdo fumi perdo anche analiti. Quindi un sistema a rilascio è sicuramente il sistema peggiore ai fini del massimo recupero.
  • Perchè  allora c'è una valvola di sicurezza sui Vs contenitori? Come su un automobile ci sono più sistemi di sicurezza che possono agire insieme od in sequenza anche per un sistema a microonde abbiamo pià controlli attivi o passivi. La membrana di sicurezza è l'ultima spiaggia se il controllo di pressione non dovesse agire in tempo. Esiste poi  un ulteriore sistema di sicurezza che non è presente negli strumenti: la logica. Se mettiamo 10 grammi di campione  per un metodo fatto per 1 grammo....possiamo mettere i migliori sistemi di sicurezza del mondo sullo strumento... ma la membrana salterà! La cosa importante comunque è che l'operatore non si faccia male!
  • Ho sentito parlare di  controllo della pressione su tutti i contenitori grazie a sensori di gas nella cavità. Voi li avete? No non li abbiamo perchè  non servono. Sarebbe come chiudere la stalla quando i buoi sono già scappati. La cosa importante infatti è prevenire una eventuale perdita  . Monitorare un gas quando è già "scappato" è ridicolo oltre che inutile.  Alcuni sensori poi "sentono" solo gli ossidi di azoto , assolutamente insufficiente. Se  usassi acido cloridrico che succede? Meglio un buon robusto contenitore a tenuta con un buon controllo di pressione ATTIVO che un pessimo e costoso naso elettronico.
  • Perchè TOPEX offre una potenza superiore al modello COOLPEX? Perchè ha la capacità di ospitare  un maggior numero di campioni e quindi  deve  avere una maggiore potenza per fornire la giusta energia su ogni vessel.  In più ha un doppio magnetron che consente di avere una erogazione  omogenea in tutti i punti dove serve l'energia erogata. 
  • perchè è disponibile il controllo di temperatura ad infrarossi? perchè i contenitori tipo GT 400  sono di tipo a rilascio e non possono ospitare la classica sonda di temperatura PT 100. Però sono più trasparenti e quindi è possibile monitorare la temperatura interna tramite una sonda che legge gli infrarossi
  • I contenitori possono avere effetto memoria?  si certamente come tutti i contenitori in teflon. Periodicamente occorre effettuare dei lavaggi facendo dei cicli a vuoto con gli acidi in modo da rimuovere eventuali residui. La periodicità è in funzione dei campioni e delle concentrazioni degli analiti presenti
  • I contenitori vanno cambiati spesso? I contenitori  delle varie serie sviluppati da Preekem sono ad alto spessore e questo è una garanzia di lunga durata. Non si deformano ed hanno una buona inerzia. Possono durare anni ed in più non hanno un costo eccessivo il giorno che li dovrete  cambiare.
  • Lo strumento è validabile? si è possibile , ai fini delle certificazioni e delle procedure, validare lo strumento . Il nostro servizio di assistenza è in grado di attivare procedure di certificazione tramite uso di strumentazione certificata per la verifica dei parametri funzionali alla mineralizzazione con rilascio dei relativi documenti.
  • Esistono dei metodi guida. Possono essere preimpostati? Preekem e Fulltech fornisco una serie di metodi che coprono la quasi totalità delle esigenze di un laboratorio. Nello strumento è possibile memorizzare fino a 100 metodi.  E' possibile in caso di campioni particolari per cui non è previsto una metodica standard fornire un servizio di supporto per l'ottimizzazione dei risultati. L'installazione non viene effettuata da un tecnico elettronico ma da un Chimico come Voi , che conosce le Vs problematiche e che Vi affiancherà al meglio per raggiungere i Vs obbiettivi nel minor tempo possibile
  • Ma lo strumento è cinese....!  Ovviamente questa più che  una domanda è una esclamazione  ma merita di una risposta. Si, lo strumento è cinese. Come sono di produzione cinese molti strumenti o componenti presenti in moltissimi strumenti spacciati per americani o europei .  Anche il Vs smart phone, il vs laptop, il vs TV sono fatti in cina o  corea e questo non Vi ha certo meravigliato. Quello che conta è la qualità e la capacità di supportare ciò che si produce o si vende. Preekem costruisce dal 2000 sistemi di trattamento del campione a microonde. E' una società relativamente giovane come moltissime società cinesi ma che ha acquisito in fretta una capacità ed una qualità costruttiva di ottimo livello. Fulltech opera sul mercato da più di 35 anni  e conosce quindi necessità ed esigenze dei clienti . Ed è con questa conoscenza che sceglie sul mercato internazionale  le migliori case costruttrici.  Diciamo sempre: i primi clienti siamo noi  quindi pensiamo come Voi.

TRE ROTORI DISPONIBILI : KJ 100  per campioni particolarmente difficili, KJ 160  il giusto compromesso tra produttività e versatilità d'uso, GT 400 per alta produttività 

Il Rotore per contenitori tipo KJ 100 : come è fatto

Foto
Foto
Clicca qui per modificare.

esploso per KJ100 standard
Foto
Vessels  da 100 ml resistenti fino 300°C (T operativa 260°C) ed a 150 bar 
Costruiti in Teflon  TFM modificato ad alto spessore  per una lunga durata nel tempo. Ottima resistenza agli acidi ed ai solventi


Il cuore del sistema è il contenitore in teflon ad alto spessore 09ca006
​ con capacità di 100 ml. Una volta assemblati i componenti il tutto diventa un blocco indeformabile ed estremamente sicuro. Facile da montare grazie agli incastri obbligati
esploso per KJ100 riferimento
Foto

Il Rotore 15 posti per contenitori tipo KJ 160 : come è fatto

Foto
Foto

esploso per KJ160 standard
Foto
Vessels da 100 ml resistenti fino 300°C (T operativa 250°C) ed a 120 bar
Costruiti in Teflon TFM  ad alto spessore  per una lunga durata nel tempo. Ottima resistenza agli acidi ed ai solventi

Il Rotore per contenitori tipo GT 400 : come è fatto

esploso per GT 400
Foto

    Richiedi una offerta

Invia
Il cuore del sistema è il contenitore in teflon ad alto spessore 17ca103  con capacità di 100 ml. Una volta assemblati i componenti il tutto diventa un blocco indeformabile ed estremamente sicuro. Facile da montare grazie agli incastri obbligati

esploso per KJ160 riferimento
Foto

Documentazione

Brochure
preekem_topex-full.pdf
File Size: 1217 kb
File Type: pdf
Download File

topex_en_2013.pdf
File Size: 5713 kb
File Type: pdf
Download File

Certificato CE
topexcoolpex_ce.pdf
File Size: 147 kb
File Type: pdf
Download File

Manuale operativo EN
topex.e_manual.pdf
File Size: 3644 kb
File Type: pdf
Download File

Manuale operativo rotore e uso vessels KJ 100
rotor_manual-kj-100.e.pdf
File Size: 2177 kb
File Type: pdf
Download File

Manuale operativo rotore e uso vessels KJ 160
kj-160_user_guide.e.pdf
File Size: 2128 kb
File Type: pdf
Download File

Manuale operativo rotore e uso vessels GT 400
rotor_manual-gt-400_e.pdf
File Size: 2236 kb
File Type: pdf
Download File

Topex Service Manual
topex_service_manual.pdf
File Size: 2073 kb
File Type: pdf
Download File

Proudly powered by Weebly