Analisi dei metalli pesanti madiante spettrometria di fluorescenza atomica (AFS)
La Spettrometria di Fluorescenza Atomica (AFS) è una tecnica analitica avanzata utilizzata per la determinazione quantitativa dei metalli pesanti in vari matrici, come acqua, suolo, alimenti e campioni biologici.
Grazie alla sua elevata sensibilità, l’AFS consente di rilevare metalli in concentrazioni molto basse, anche nell'ordine di ppb (parti per miliardo), garantendo risultati accurati e riproducibili.
La tecnica si basa sull'eccitazione degli atomi di metallo in fase gassosa mediante radiazione, seguita dalla misurazione della fluorescenza emessa da questi atomi.
Questo processo permette una selezione precisa degli elementi di interesse, minimizzando interferenze da altre specie chimiche presenti nel campione.
L'analisi con AFS è particolarmente adatta per l'individuazione di metalli pesanti come arsenico, piombo, cadmio, mercurio e altri contaminanti tossici, con applicazioni che spaziano dalla monitorizzazione ambientale alla sicurezza alimentare, fino agli studi tossicologici.
Grazie alla sua elevata sensibilità, l’AFS consente di rilevare metalli in concentrazioni molto basse, anche nell'ordine di ppb (parti per miliardo), garantendo risultati accurati e riproducibili.
La tecnica si basa sull'eccitazione degli atomi di metallo in fase gassosa mediante radiazione, seguita dalla misurazione della fluorescenza emessa da questi atomi.
Questo processo permette una selezione precisa degli elementi di interesse, minimizzando interferenze da altre specie chimiche presenti nel campione.
L'analisi con AFS è particolarmente adatta per l'individuazione di metalli pesanti come arsenico, piombo, cadmio, mercurio e altri contaminanti tossici, con applicazioni che spaziano dalla monitorizzazione ambientale alla sicurezza alimentare, fino agli studi tossicologici.
Analisi dei Metalli Pesanti con Fluorescenza Atomica
Questa tecnica analitica, basata sulla Spettrometria di Fluorescenza Atomica (AFS), consente di ottenere risultati accurati e precisi, conformi alle normative EPA e UNI EN ISO attualmente in vigore.
Principio di Funzionamento
L’AFS combina la generazione di idruri metallici con la misurazione del segnale di fluorescenza indotto da una lampada a catodo cavo ad alta energia.
Questa metodologia permette di eliminare le interferenze di matrice e migliorare la sensibilità dell’analisi.
Le reazioni chimiche coinvolte nella generazione degli idruri sono le seguenti:
Questa metodologia permette di eliminare le interferenze di matrice e migliorare la sensibilità dell’analisi.
Le reazioni chimiche coinvolte nella generazione degli idruri sono le seguenti:
Durante il processo, il metallo da analizzare viene estratto dalla soluzione di partenza, eliminando così le interferenze della matrice originale.
La rilevazione avviene inducendo una fluorescenza specifica, garantendo un'elevata sensibilità analitica.
Rispetto alla tradizionale Spettrometria di Assorbimento Atomico (AAS), questa tecnica offre un vantaggio significativo: assenza di interferenze spettrali e una migliore capacità di rilevare concentrazioni ultra-traccia di metalli pesanti.
La rilevazione avviene inducendo una fluorescenza specifica, garantendo un'elevata sensibilità analitica.
Rispetto alla tradizionale Spettrometria di Assorbimento Atomico (AAS), questa tecnica offre un vantaggio significativo: assenza di interferenze spettrali e una migliore capacità di rilevare concentrazioni ultra-traccia di metalli pesanti.
L'analizzatore AFS PF7 420 rende l'analisi dei metalli pesanti finalmente semplice e risolve le criticità del lavoro con assorbimento atomico, ICP o ICP-MS
Lo spettrometro a fluorescenza atomica a doppio raggio simultaneo AF420 è uno strumento avanzato per l’analisi elementare, progettato per il rilevamento di tracce ultra-basse di elementi che formano idruri.
Grazie al suo design innovativo e alle funzionalità ottimizzate, offre una sensibilità elevata e una significativa riduzione delle interferenze, consentendo la rilevazione di concentrazioni nell’ordine delle parti per trilione (ppt) di mercurio (Hg), arsenico (As), cadmio (Cd), zinco (Zn), bismuto (Bi), selenio (Se), tellurio (Te), antimonio (Sb), stagno (Sn), germanio (Ge) e piombo (Pb).
Grazie al suo design innovativo e alle funzionalità ottimizzate, offre una sensibilità elevata e una significativa riduzione delle interferenze, consentendo la rilevazione di concentrazioni nell’ordine delle parti per trilione (ppt) di mercurio (Hg), arsenico (As), cadmio (Cd), zinco (Zn), bismuto (Bi), selenio (Se), tellurio (Te), antimonio (Sb), stagno (Sn), germanio (Ge) e piombo (Pb).
- Linearità migliore di 0.998 - Grazie a un coefficiente di correlazione estremamente vicino a 1 e a un ampio range dinamico di quattro decadi, il PG AFS 420 consente l'analisi di ultratracce di As, Hg, Sb, Se, Cd, Pb e altri elementi, garantendo prestazioni affidabili anche in matrici altamente saline. Questo lo rende uno strumento ideale per trasformare l’analisi di campioni complessi in una procedura di routine, senza compromessi in termini di precisione e sensibilità.
- Effetti memoria praticamente inesistenti - In presenza di campioni ad alta concentrazione, il PG AFS 420 esegue un autopulizia automatica tra un'analisi e l'altra, assicurando risultati sempre accurati e affidabili, senza effetti di memoria o contaminazioni tra i campioni.
- Preparazione Automatica degli Standards - PG 420 può preparare gli standards partendo da soluzioni madre concentrate (fino a rapporto di diluizione 1: 500), riducendo i tempi di preparazione
- Possibilità di analisi per due elementi in contemporanea (se compatibilità chimica lo consente, es As ed Sb, Hg e Se) e con scale di lavoro completamente diverse tra loro.
Limiti di rilevamento in acqua
- |
(µg / ml) |
RSD% |
Arsenico (As) |
<0,001 |
<1% |
Bismuto (Bi) |
<0,001 |
<1% |
Cadmio (Cd) |
<0.0001 |
<1% |
Germanio (Ge) |
<0,05 |
<1% |
Mercurio (Hg) |
<0,001 |
<1% |
Piombo (Pb) |
<0,01 |
<1% |
Antimonio (Sb) |
<0,01 |
<1% |
Stagno (Sn) |
<0,01 |
<1 |
Tellurio (Te) |
<0,01 |
<1% |
Zinco (Zn) |
<1,0 |
<1% |
Caratteristiche principali dello strumento
|
|
Software PF Win
Il software PF Win assicura il controllo completo dello strumento e degli accessori AF420, offrendo:
- Funzioni avanzate di controllo qualità (QC).
- Condivisione dati online e gestione delle risorse in tempo reale.
- Autodiagnostica integrata, per una manutenzione predittiva e una riduzione dei tempi di inattività.
- Gestione dei risultati e reportistica personalizzata.
- Compatibilità con le normative GLP, con una versione dedicata per la gestione multiutente e il registro delle attività.
Documentazione
|
|
Fulltech Instruments - Via Degli Olmetti 18 00060 Formello RM - P. IVA 08277501006 - ✆ +39 06.66152431 - ✉ [email protected]