COOLPEX Preekem è un mineralizzatore a microonde perfetto per i laboratori che desiderano uno strumento onesto, robusto, multiuso con il miglior rapporto prezzo/prestazioni! E' dotato di un rotore a settori da 10 posizioni con contenitori adatti alle alte pressioni ed alte temperature. Ha di serie il controllo di temperatura e, soprattutto, il controllo ATTIVO di pressione che lo rende estremamente versatile e sicuro allo stesso tempo.
Ha una potenza adeguata al numero di contenitori che può alloggiare ed si autoregola in funzione del numero di contenitori che dovete trattare. Così Voi non vi dovrete preoccupare di sovrapressioni dovute ad eccesso di energia erogata.
I contenitori sono a tenuta così da minimizzare eventuali perdite di analiti al contrario dei contenitori a rilascio che soffrono tipicamente di questo difetto.
Il controllo di temperatura è con sonda PT 100, un classico. Funzionale, semplice nella gestione, economico. Mentre il limite di pressione è impostabile per ogni step di programma. E questa è la cosa più importante perchè se si registra un eccesso di gas interni il processore interviene interrompendo l'erogazione delle microonde fino a quando i valori di pressione non rientrano in quelli normali. Dopo di che riprende il trattamento del campione. Risultato: sicurezza intrinseca e sicurezza nei risultati.
L'importanza del controllo di pressione ATTIVO: avere un controllo di pressione efficace non significa solo lavorare in sicurezza; significa anche poter lavorare con contenitori chiusi per ottenere il massimo recupero degli analiti al contrario dei sistemi aperti o a rilascio che tipicamente possono avere perdite anche molto consistenti
Ha una potenza adeguata al numero di contenitori che può alloggiare ed si autoregola in funzione del numero di contenitori che dovete trattare. Così Voi non vi dovrete preoccupare di sovrapressioni dovute ad eccesso di energia erogata.
I contenitori sono a tenuta così da minimizzare eventuali perdite di analiti al contrario dei contenitori a rilascio che soffrono tipicamente di questo difetto.
Il controllo di temperatura è con sonda PT 100, un classico. Funzionale, semplice nella gestione, economico. Mentre il limite di pressione è impostabile per ogni step di programma. E questa è la cosa più importante perchè se si registra un eccesso di gas interni il processore interviene interrompendo l'erogazione delle microonde fino a quando i valori di pressione non rientrano in quelli normali. Dopo di che riprende il trattamento del campione. Risultato: sicurezza intrinseca e sicurezza nei risultati.
L'importanza del controllo di pressione ATTIVO: avere un controllo di pressione efficace non significa solo lavorare in sicurezza; significa anche poter lavorare con contenitori chiusi per ottenere il massimo recupero degli analiti al contrario dei sistemi aperti o a rilascio che tipicamente possono avere perdite anche molto consistenti
Domande e Risposte: leggete con attenzione e scoprirete perchè Coolpex è la soluzione ideale per il Vs laboratorio
- ma un rotore da dieci posti è sufficiente per le mie esigenze? almeno il 70% dei laboratori non mineralizza più di 10-20 campioni al giorno. Quindi uno strumento con dieci settori soddisfa pienamente le necessità del laboratorio. In caso di maggiore produttività potete acquistare un maggior numero di Vessels e tappi senza sconvolgere il Vostro budget. Al contrario di altri produttori Il loro costo non è eccessivo (un set da 10 costa circa il 20% dell'intero strumento) e questo Vi consente di preparare un seconda sequenza mentre si mineralizza la prima.
- Un volume di 100 ml è sufficiente per i miei campioni? Si, la capacità di 100 ml è più che sufficiente per la totalità dei campioni normalmente trattabili con un microonde. E' da tenere presente che i contenitori si riempiono al massimo fino al 50% del volume totale tenendo conto del loro contenuto organico che incide di conseguenza sulla pressione interna.
- Posso usare meno di 10 contenitori o devo per forza riempire il rotore? Si , è possibile usare anche un solo contenitore. Lo strumento infatti in fase di programmazione Vi chiederà quanti contenitori sono stati montati ed erogherà la potenza in funzione del numero e del tipo di rampe impostate
- E' possibile impostare la potenza al posto della temperatura? No, e la risposta è una ovvia conseguenza della precedente. Se potessimo impostare la potenza e per errore ne impostassimo una eccessiva , questa potrebbe sviluppare una quantità notevole di gas tale da mandare in sovrapressione il contenitore a tal punto che nemmeno il controllo di pressione attivo può intervenire efficacemente , così da far saltare la membrana di sicurezza.
- Perchè nei metodi EPA è indicata la potenza? perchè molti di questi metodi sono stati sviluppati tanti anni fa quando i controlli di temperatura e pressione non erano evoluti come oggi o addirittura non c'erano. Stiamo parlando degli anni 80-90! Alcuni strumenti di allora avevano persino uno schermo oltre alla porta proprio per impedire che l'esplosione interna (cosa abbastanza frequente per quell'epoca) potesse danneggiare gli operatori. Ma i metodi nel tempo non sono stati cambiati e non si sono adeguati allo sviluppo strumentale e dell'elettronica.
- Insomma, è meglio impostare la temperatura o la potenza? La temperatura e quindi controllare la potenza, non "impostarla". La temperatura è una conseguenza della energia fornita . La potenza delle microonde aumenta l'agitazione e lo sfregamento delle molecole d'acqua presenti producendo calore, energia . E' infatti ll'energia insieme agli acidi scelti in funzione della tipologia del campione che agiscono sui legami delle molecole rompendoli. Monitorare la temperatura permette di modulare la potenza e quindi di produrre la giusta quantità di energia. Controllare la sola potenza potrebbe portare ad usare un eccesso di energia con inevitabili conseguenze
- Cosa significa controllo ATTIVO della pressione? Se avete letto con attenzione le risposte alle domande precedenti capirete da Voi quanto è importante monitorare la pressione in modo ATTIVO. Se la temperatura è importante per una mineralizzazione efficace , lo è altrettanto il controllo di pressione per una sicurezza intrinseca del sistema che agisce soprattutto in tempo reale! Lo sviluppo dei gas è inevitabile .
- Quindi controllare la pressione è solo ai fini della sicurezza? No , o per lo meno, non solo. Serve soprattutto per non perdere analiti. E' assodato che il massimo del recupero si ottiene con sistemi chiusi. Se per controllare la pressione uso un sistema a rilascio di fumi tipo "pentola a pressione" va da sè che se perdo fumi perdo anche analiti. Quindi un sistema a rilascio è sicuramente il sistema peggiore ai fini del massimo recupero.
- Perchè allora c'è una valvola di sicurezza sui Vs contenitori? Come su un automobile ci sono più sistemi di sicurezza che possono agire insieme od in sequenza anche per un sistema a microonde abbiamo pià controlli attivi o passivi. La membrana di sicurezza è l'ultima spiaggia se il controllo di pressione non dovesse agire in tempo. Esiste poi un ulteriore sistema di sicurezza che non è presente negli strumenti: la logica. Se mettiamo 10 grammi di campione per un metodo fatto per 1 grammo....possiamo mettere i migliori sistemi di sicurezza del mondo sullo strumento... ma la membrana salterà! La cosa importante comunque è che l'operatore non si faccia male!
- Ho sentito parlare di controllo della pressione su tutti i contenitori grazie a sensori di gas nella cavità. Voi li avete? No non li abbiamo perchè non servono. Sarebbe come chiudere la stalla quando i buoi sono già scappati. La cosa importante infatti è prevenire una eventuale perdita . Monitorare un gas quando è già "scappato" è ridicolo oltre che inutile. Alcuni sensori poi "sentono" solo gli ossidi di azoto , assolutamente insufficiente. Se usassi acido cloridrico che succede? Meglio un buon robusto contenitore a tenuta con un buon controllo di pressione ATTIVO che un pessimo e costoso naso elettronico.
- Ma 1100 Watt sono sufficienti per mineralizzare i campioni? Si, è sufficiente. La potenza operativa di Coolpex è calcolata in funzione del numero massimo dei contenitori cioè 10. Ed è stata calcolata nelle condizioni estreme . Quindi In molti casi occorre addirittura utilizzarla in modo ridotto . Leggi le note precedenti per temperatura e numero di campioni. Se la necessità è quella di avere una maggiore produttività è meglio indirizzarsi verso il modello TOPEX che offre infatti caroselli con un maggior numero di campioni e di conseguenza una potenza disponibile più elevata.
- Perchè è disponibile solo il rotore a dieci posizioni KJ 180? Proprio per la filosofia costruttiva alla base di Coolpex. Uno strumento di uso universale con una buona produttività ad un costo accessibile da qualsiasi laboratorio. Il KJ 180 permette di affrontare qualsiasi tipo di campione, dai terreni a basso contenuto organico agli alimenti grassi che invece ne hanno molto. Senza problemi. Non lo affermiamo noi ma le decine di utilizzatori che ogni giorno utilizzano COOLPEX.
- I contenitori possono avere effetto memoria? si certamente come tutti i contenitori in teflon. Periodicamente occorre effettuare dei lavaggi facendo dei cicli a vuoto con gli acidi in modo da rimuovere eventuali residui. La periodicità è in funzione dei campioni e delle concentrazioni degli analiti presenti
- I contenitori vanno cambiati spesso? I contenitori della serie KJ 180 sviluppati da Preekem sono ad alto spessore e questo è una garanzia di lunga durata. Non si deformano ed hanno una buona inerzia. Possono durare anni ed in più non hanno un costo eccessivo il giorno che li dovrete cambiare.
- Lo strumento è validabile? si è possibile , ai fini delle certificazioni e delle procedure, validare lo strumento . Il nostro servizio di assistenza è in grado di attivare procedure di certificazione tramite uso di strumentazione certificata per la verifica dei parametri funzionali alla mineralizzazione con rilascio dei relativi documenti.
- Esistono dei metodi guida. Possono essere preimpostati? Preekem e Fulltech fornisco una serie di metodi che coprono la quasi totalità delle esigenze di un laboratorio. Nello strumento è possibile memorizzare fino a 100 metodi. E' possibile in caso di campioni particolari per cui non è previsto una metodica standard fornire un servizio di supporto per l'ottimizzazione dei risultati. L'installazione non viene effettuata da un tecnico elettronico ma da un Chimico come Voi , che conosce le Vs problematiche e che Vi affiancherà al meglio per raggiungere i Vs obbiettivi nel minor tempo possibile
- Ma lo strumento è cinese....! Ovviamente questa più che una domanda è una esclamazione ma merita di una risposta. Si, lo strumento è cinese. Come sono di produzione cinese molti strumenti o componenti presenti in moltissimi strumenti spacciati per americani o europei . Anche il Vs smart phone, il vs laptop, il vs TV sono fatti in cina o corea e questo non Vi ha certo meravigliato. Quello che conta è la qualità e la capacità di supportare ciò che si produce o si vende. Preekem costruisce dal 2000 sistemi di trattamento del campione a microonde. E' una società relativamente giovane come moltissime società cinesi ma che ha acquisito in fretta una capacità ed una qualità costruttiva di ottimo livello. Fulltech opera sul mercato da più di 35 anni e conosce quindi necessità ed esigenze dei clienti . Ed è con questa conoscenza che sceglie sul mercato internazionale le migliori case costruttrici. Diciamo sempre: i primi clienti siamo noi quindi pensiamo come Voi.
Il Rotore a dieci settori indipendenti KJ 180
Clicca qui per modificare.
Come sono fatti ed assemblati i contenitori
Vessels resistenti fino 300°C (T operativa 260°C) ed a 1500 psi (100 bar). Costruiti in Teflon modificato ad alto spessore per una lunga durata nel tempo. Ottima resistenza agli acidi ed ai solventi |
Il cuore del sistema è il contenitore in teflon ad alto spessore (27ca001) con capacità di 100 ml. Una volta assemblati i componenti il tutto diventa un blocco indeformabile ed estremamente sicuro. Facile da montare grazie agli incastri obbligati |
|
DocumentazioneBrochure
![]()
Certificazione CE
![]()
Manuale operativo EN
![]()
Manuale operativo rotore e uso vessels kj 180 EN
![]()
Manuale Manutenzione ordinaria Coolpex EN
![]()
|