
I mulini planetari vengono utilizzati ogni qual volta sia richiesto un elevato grado di finezza. A parte la classica macinazione e i processi di riduzione delle dimensioni, i mulini a sfere soddisfano anche tutti i requisiti tecnici per la macinazione colloidale ed hanno l'energia necessaria per processare leghe metalliche.Le elevatissime forze centrifughe dei mulini planetari a sfere consentono di ottenere un'alta polverizzazione in tempi brevi.
Il mulino planetario BM 40 PRO è uno strumento da banco con QUATTRO stazioni di macinazione (usabili sempre almeno in coppia)
Esempi applicativi
clinker cemento, argilla, bentonite, calcestruzzo, campioni di rifiuti, capelli, carbone, carbone fossile, carbonella, carta, catalizzatori, cellulosa, ceramica, compost, fanghi di rifiuto, fango, fibre, fibre di carbone, idrossiapatite, kaolino, lacche e vernici, leghe, legno, materiali vegetali, minerale, minerale ferroso, minerali, minerali argillosi, ossa, ossidi metallici, pietra da gesso, pigmenti, polimeri, prodotti chimici, quarzo, schede elettroniche, sementi, semi-precious stones, tabacco, terreno, tessuto, vetro
Vantaggi prodotto
- Stazione di preparazione fino a quattro posizioni
- Potente, veloce macinazione fino al submicron
- risultati riproducibili grazie al controllo energetico e della velocità
- Adatto per macinazioni di lunga durata
- 2 diverse modalità di macinazione ( a secco e ad umido)
- Sistema di misurazione pressione e temperatura opzionale
- Vasta gamma di materiali per macinazione senza contaminazione
- slider di sicurezza per un sicuro funzionamento
- Perfetta stabilità su banco
- Sensore di peso e squilibrio innovativo per il funzionamento senza supervisione
- Impostazione dei parametri mediante display touch screen
- ventilazione automatica della camera di macinazione
- 10 Programmi memorizzabili
- accensione programmabile
- Giare con O-ring di tenuta in grado di garantire il lavoro in sicurezza
Principio di funzionamento
Nel BM 40PRO le giare di macinazione ruotano lungo la loro ascissa e, nella direzione opposta, attorno all’asse principale della ruota del mulino.
L’imposizione della forza centrifuga produce il movimento delle sfere di macinazione con un alta energia di polverizzazione. La forza centrifuga agente sulle pareti della giara di macinazione trasporta le sfere nella stessa direzione di rotazione della giara. Vi sono delle differenze di velocità tra le giare e le sfere, e questo provoca una forte frizione agente sul campione.
All’aumentare del movimento rotazionale, le forze di Coriolis agiscono sulle sfere sparpagliandole sulle pareti della giara. Le sfere si spostano all’interno della giara attraversandola e impattando contro il campione e le pareti. Questo rilascia una notevole quantità di energia; la combinazione delle forze di frizione e di impatto è causa dell’elevato grado di riduzione del mulino planetario.
Nel BM 40PRO le giare di macinazione ruotano lungo la loro ascissa e, nella direzione opposta, attorno all’asse principale della ruota del mulino.
L’imposizione della forza centrifuga produce il movimento delle sfere di macinazione con un alta energia di polverizzazione. La forza centrifuga agente sulle pareti della giara di macinazione trasporta le sfere nella stessa direzione di rotazione della giara. Vi sono delle differenze di velocità tra le giare e le sfere, e questo provoca una forte frizione agente sul campione.
All’aumentare del movimento rotazionale, le forze di Coriolis agiscono sulle sfere sparpagliandole sulle pareti della giara. Le sfere si spostano all’interno della giara attraversandola e impattando contro il campione e le pareti. Questo rilascia una notevole quantità di energia; la combinazione delle forze di frizione e di impatto è causa dell’elevato grado di riduzione del mulino planetario.
|
|
N.B.: il rotore gira anche a coperchio sollevato per pura dimostrazione. La corretta funzionalità prevede l'interruzione immediata della rotazione non appena si cerchi di sollevare il coperchio!
Sistema di misurazione pressione e temperatura (opzione)
Allo scopo di capire i processi che accompagnano la macinazione nei mulini a sfere (ad esempio le reazioni chimiche o i cambiamenti di fase), è utile conoscere le principali grandezze termodinamiche, quali la pressione e la temperatura, già in fase di macinazione.
Nello sviluppo di nuovi materiali mediante agglomerazione meccanica si privilegia l’impiego dei mulini planetari a sfere, che si distinguono da apparecchi analoghi per l’elevata energia di impatto. I processi e le reazioni che avvengono nella giara di macinazione possono essere monitorati e ottimizzati durante la macinazione stessa.
Il sistema di misurazione pressione e temperatura è disponibile per giare di macinazione in acciaio inox con una capacità di 250 ml e 500 ml. L'intero sistema viene fornito completo di accessori, batteria, software di controllo etc .
Un trasmettitore integrato nel coperchio invia i segnali digitali a un ricevitore collegato al PC. Il sistema rileva fino a 200 valori misurati al secondo (modalità di trasferimento dati singola). . I valori di misurazione trasmessi al PC possono essere trattati facilmente con i programmi Office comunemente in uso.
Allo scopo di capire i processi che accompagnano la macinazione nei mulini a sfere (ad esempio le reazioni chimiche o i cambiamenti di fase), è utile conoscere le principali grandezze termodinamiche, quali la pressione e la temperatura, già in fase di macinazione.
Nello sviluppo di nuovi materiali mediante agglomerazione meccanica si privilegia l’impiego dei mulini planetari a sfere, che si distinguono da apparecchi analoghi per l’elevata energia di impatto. I processi e le reazioni che avvengono nella giara di macinazione possono essere monitorati e ottimizzati durante la macinazione stessa.
Il sistema di misurazione pressione e temperatura è disponibile per giare di macinazione in acciaio inox con una capacità di 250 ml e 500 ml. L'intero sistema viene fornito completo di accessori, batteria, software di controllo etc .
- Range di misura: pressione del gas: 0 - 500 kPa / Temperatura: 0 - 200 ° C
- nessuna modifica del mulino
- distanza di trasmissione fino a 20m
- funzionamento con battaria ricaricabile fino ad 80h
- elaborazione dati con software operante in ambiente windows
- sistema applicabile alle giare in acciaio da 250 e 500 ml
Un trasmettitore integrato nel coperchio invia i segnali digitali a un ricevitore collegato al PC. Il sistema rileva fino a 200 valori misurati al secondo (modalità di trasferimento dati singola). . I valori di misurazione trasmessi al PC possono essere trattati facilmente con i programmi Office comunemente in uso.
|
DocumentazioneBrochure
![]()
![]()
Caratteristiche
Standard CE |